
Terrapolis – archeologie di futuro
23 settembre 2023
Parco di Villa Angeletti – Via de’ Carracci, 73° – Bologna
Preview 7 luglio 2023
Tenuta Bene -Via Gaibara, 1 – Bologna
Terrapolis è un festival che ruota attorno al legame tra arte e ambiente, indagando i modi in cui la pratica artistica contemporanea può intervenire in una vasta gamma di questioni legate alle tematiche ecologiche. Il festival sostiene lo sviluppo e la condivisione di progetti artistici che, attraverso l’utilizzo di media differenti, indagano la relazione esistente e inseparabile tra l’ambito ecologico e quello sociale.
Terrapolis, che prende il nome da un’equazione fittizia riportata da Donna Haravay in Chthulucene, sopravvivere su un pianeta infetto (Nero Editions, 2019), combina una varietà di linguaggi contemporanei per riflettere su questioni importanti del nostro tempo, come il rapporto con l’ambiente, i possibili nuovi tipi di relazioni tra gli individui e l’immaginazione collettiva del futuro.
Giunto alla sua terza edizione, Terrapolis – archeologie di futuro, riflette sull’utopia come traccia di futuro da seguire.
Damian Borovsky afferma che “tra le rovine del presente, rintracciamo archeologie del futuro”: quando le previsioni più plausibili descrivono il futuro in modo drammatico e quando ogni tentativo di soluzione utopica deve affrontare le pressioni della globalità post-industriale, il ripensamento totale dei meccanismi fondamentali della società deve essere riaffermato.
Terrrapolis – archeologie di futuro riconsidera il ruolo che può svolgere il pensiero utopico nell’epoca della crisi planetaria, durante due diverse giornate che si caratterizzano per modalità diverse di immaginazione.
7 LUGLIO
h 18.30
La giornata di preview del 7 luglio si svolgerà presso Tenuta Bene (Podere Canova) sui colli bolognesi, in collaborazione con Circolo DEV.
I lavori presentati riflettono sul tema dell’ambitopia: immaginazioni di mondo che mirano ad andare oltre la dicotomia di futuri distopici o utopici. Le ambitopie sono futuri diversi, sostenibili e post-capitalisti, attingono da svariati approcci e credenze e non cercano di descrivere un futuro migliore, ma piuttosto le diverse direzioni verso cui potrebbe tendere la realtá.
Verranno proiettate all’aperto le opere filmiche di Catriona Gallagher, Pedro Neves Marques, Gerard Ortín Castellví. La serata si aprirà con una live recording session di Radio Khame.
PROGRAMMA
19.30 – Radio Khame Live Recording- Take 02
21.30 – proiezione Future Foods di Gerard Ortin Castelvi
22.00 – proiezione Becoming Male in the Middle Ages di Pedro Neves Marques
22.30 – proiezione Perdikaki di Catriona Gallagher
23 SETTEMBRE 2023
La giornata del 23 settembre presso il Parco di Villa Angeletti, si concentrerà su possibili differenti modalità dello stare insieme per creare una relazione con l’ambiente circostante. Partendo dalla constatazione che l’utopia possa condurre a una rivoluzione del quotidiano, contro lo sterile linguaggio del progresso e dello sviluppo liberale, si andranno a ricercare insieme innumerevoli possibili sorgenti del cambiamento.
Si alterneranno, all’interno del parco e lungo la passeggiata del canale Navile, laboratori e performance che indagheranno il contesto naturale circostante secondo differenti sguardi.
Saranno coinvolti lə artistə Landra, Gabriele Longega, Lorenzo Lunghi, Rebecca Ganima Michelini, Rachele Montoro, Roma non esiste , TOCIA!. La giornata sarà realizzata in collaborazione con Fermento in Villa e L’Ora d’Aria.
PROGRAMMA
h 11 – Camminare nel fango senza lasciare tracce
Workshop con Gabriele Longega
h 12 – Futures Creatures
Workshop con Rebecca Ganima Michelini / ricerca
h 13-15 – Apocalypse Sauce
pranzo a cura di TOCIA!
h 15 – Futures Creatures
Workshop con Rebecca Ganima Michelini / costruzione
h 15.30 – Dry eyes are worse than a shotgun blast! – ” L’uocchie sicche so’ peggio d’e scuppettate”
Meditazione guidata contro il malocchio con Rachele Montoro
h 16 – Touching Ground
Workshop con Landra
h 18 – Tentativi di osservazione
Talk, proiezione e pratica collettiva con Sofia Naglieri di Romanonesiste
Aperitivo e cena con Fermento in Villa e L’Ora d’Aria
h 21 – L’antennista
Performance di Lorenzo Lunghi
h 21.30 – The Great Succession
Performance di Landra
________
Terrapolis fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.