Parsec è un collettivo fondato da curatrici, artiste, storiche dell’arte, operatrici del settore culturale e della comunicazione che sentono l’urgenza di parlare di arte, convinte del suo valore sociale e del ruolo che riveste nell’immaginazione del presente.

È uno spazio d’arte partecipata e fluida, nato dal desiderio di creare e tenere vivo un dibattito sul contemporaneo e di avere un luogo comune di lavoro, discussione e confronto.  

Parsec è l’unione di voci, sguardi e segni differenti legati dalla volontà comune di guardare nella stessa direzione. È un fenomeno luminoso che vuole superare le distanze per costruire relazioni e aprire prospettive. 

In astronomia, il parsec è un’unità’ di lunghezza che corrisponde a circa 3,26 anni luce, basato sul metodo della parallasse, il modo più antico e affidabile per misurare le distanze stellari. Dal greco παράλλαξις «mutamento, deviazione, accavallamento» e παραλλάσσω «cambiare, spostare», parallasse indica sia somiglianza e affinità che deviazione, alterazione e contrapposizione.  

Essa definisce uno spostamento apparente dell’oggetto rispetto al suo sfondo che si determina da un cambiamento della posizione di osservazione. Questa divergenza non è però solo soggettiva, osservante e osservato sono intrinsecamente “mediati”: lo sguardo del soggetto è già nell’oggetto. 

Si tratta di una divaricazione prospettica che dipende da un’impossibilità di rappresentazione,  sta a chi guarda cogliere lo scarto tra le cose che gli si aprono davanti agli occhi e la loro molteplice differenza. È in questa riflessione, in questo sdoppiamento di noi stessi in qualcosa che sta dentro e fuori l’immagine, che si manifesta il nostro essere nel mondo.

La realtà che vediamo dunque non è mai intera, ma vi è sempre un punto cieco nel quale siamo inclusi. Solo in questo spazio, nel quale siamo contemporaneamente identità definitive e ombre, può esistere la libertà. 

LO SPAZIO

L’organizzazione della sede del collettivo, a Bologna in Via del Porto 48 C/D,  rispecchia la volontà di proporsi tanto come spazio di creazione ed elaborazione, quanto di discussione e confronto. Esso si compone di una zona espositiva, una di consultazione, una sezione laboratoriale, che include una camera oscura e strumenti come stampanti e scanner, e un piccolo studio riservato alle residenze.

IL TEAM

Irene Adorni
Nata a Parma, 1990, vive e lavora a Bologna. Artista visiva, si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna, diplomandosi in Pittura nel 2016 e consegue nel 2019 un MFA in Fine Arts al Goldsmiths College of London. 
www.ireneadorni.com

Silvia Calderoni 
Nata a Lugo (RA), 1994, curatrice e project manager. Consegue nel 2016 una laurea in Beni Culturali presso l’Università di Bologna e nel 2018 un MA in Art History and Museum Curating alla Sussex University, UK. Lavora in diverse gallerie nel Regno Unito prima di tornare a Bologna, dove attualmente vive e lavora. Attualmente sta concludendo il Master in Studi e Politiche di Genere presso l’Università degli Studi Roma 3.
Portfolio

Daria Casadio 
Nata in provincia di Ravenna nel 1990 si laurea in lettere moderne all’università di Bologna, con una tesi in storia dell’arte contemporanea. Prosegue gli studi in antropologia culturale, specializzandosi in antropologia dell’arte e del patrimonio.

Matilde Cassarini
Nata a Firenze nel 1992, vive e lavora a Bologna. Artista visiva, nel 2015 consegue la laurea triennale in scenografia, nel 2018 la laurea magistrale in fotografia, entrambe presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
www.matildecassarini.com/

Francesca Dondi
Nata a Carpi ( MO ),1994, dopo il diploma in Pittura nel 2017 presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna con una tesi in fotografia, continua gli studi dell’immagine fotografica tramite workshop e master. Attualmente frequenta il master in Photo Editing con Giulia Ticozzi presso Spazio Labò. Vive e lavora a Bologna.
www.instagram.com/francescadondi2/?hl=it

Norina Iezzi
Nata nel 1991 ad Atessa (CH), vive e lavora da tempo a Bologna. Dopo una laurea triennale in Filosofia (Unibo) si diploma in Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Margo Lengua
Classe 1991, laureata in Arti Patrimoni e Mercati (LM-89) all’Università IULM di Milano. Si occupa di co-progettazione culturale e valorizzazione del patrimonio artistico tramite mezzi digitali.

Giulia Monte
Nasce a Domodossola (VB) nel 1995. Si occupa di Editoria e illustrazione. Nel 2017 termina il programma di studio all’estero in economia per l’arte ed Editoria presso la Hong Kong Baptist University, Kowloon, Hong Kong. Si laurea nel 2019 in Arti Applicate presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Attualmente studia Economia presso l’Università di Bologna.
www.instagram.com/itsjuliaorgiulia/

Arianna Pasini
Nata nel 1993 in provincia di Ravenna; musicista e curatrice. Si laurea in Conservazione dei Beni Culturali (Unibo) nel 2016 e nel 2019 consegue sempre a Bologna la Laurea Magistrale in Arti Visive, interessandosi principalmente al mercato dell’arte. Attualmente sta curando una collezione di arte contemporanea privata e sta lavorando al suo primo disco solista.
www.instagram.com/ariannapasini/?hl=it

Judith Inglavaga Pedros
Nata nel 1991 a Barcelona, è una storica e manager culturale. Laureata in storia presso l’Università di Barcellona, lavora in diverse istituzioni culturali e fondazioni contemporanee. Attualmente studia Innovazione culturale e organizzazione dell’arte presso l’Università di Bologna.
www.linkedin.com/in/judith-inglavaga-pedros-2b0088138/

Ginevra Romagnoli
Nata a Fabriano (AN), 1994, vive e lavora a Bologna. Grafica e fotografa, si laurea in Graphic design nel 2019 presso ACCA Academy di Jesi.
www.instagram.com/romagnoliginevra/
www.behance.net/ginevraromagnoli