L’intero pomeriggio di sabato 4 marzo sarà dedicato al progetto PARSEC STUDIO, il programma ideato per supportare la ricerca di giovani artistə.

Ore 16-21 Open Studio
Ore 18 e 20 Performance

Dalle ore 16 lo studio di Parini Secondo sarà aperto al pubblico per presentare do-around-the-world, lavoro work in progress che il collettivo sta sviluppando negli spazi di Parsec. Inoltre, alle ore 18 e alle ore 20, verrà presentata una performance. Alcuni lavori, allestiti nello spazio, saranno visibili anche nelle giornate del 5 e 6 marzo su appuntamento.

Con do-around-the-world Parini Secondo si riavvicina al mondo del gioco, affascinato dal salto della corda sia come pratica atletica che come elemento ritmico: nel salto della corda, “musica e atletismo vanno mano nella mano(K. Gaunt).  Questo strumento viene utilizzato come attivatore di eventi acustici specifici di luoghi selezionati per il loro potere risonante e l’attività ginnica diventa un pretesto meditativo acustico e visivo. 

_______
Parini Secondo nasce nel 2017 da un’idea di Sissj Bassani (Cesena,1997) e Martina Piazzi (Bologna, 1997). Fin dall’inizio il collettivo coinvolge le danzatrici Camilla Neri (Lugo, 1997) e Francesca Pizzagalli (Cesena, 1997). 
Le artiste si propongono di lavorare sul movimento in maniera proteiforme, mettendo in discussione i limiti dell’autorialità e l’up-to-dateism. L’ultima ricerca di Parini, do-around-the-world, si interessa del salto della corda e delle pratiche ritmiche ludiche infantili come elementi culturali e musicali identificativi della propria formazione femminile. Il progetto è supportato dalla rete Anticorpi XL tramite la borsa di studio supportER e il percorso di residenza ResiDance, oltre che dal programma ERASMUS+. 


_______
do-around-the-world by Parini Secondo, con Sissj Bassani e Martina Piazzi, partiture ritmiche  di Parini Secondo, Alberto Ricca/Bienoise, Glauco Salvo. Video di Pier Paolo Zimmermann, field recordings di Glauco Salvo. In collaborazione con  Parsec e con il supporto di ResiDance XL 2023, supportER ed ERASMUS+. Produzione  di Nexus/Simona Bertozzi.

Ingresso up to you o con tessera Parsec (5€).

Per info e prenotazioni scrivi a parsec.bo@gmail.com

Foto di  Pier Paolo Zimmermann.