
PARSEC RESIDENCY è una call rivolta ad artistə emergenti, curatorə e ricercatə, italianə e internazionali, che provengono da ambiti e discipline differenti senza vincoli di età, formazione, espressione o linguaggio.
Il programma di residenza intende incoraggiare la ricerca individuale e collettiva, avviando un processo di collaborazione volto alla produzione di nuove opere e progetti.
Per la sua quinta edizione, PARSEC RESIDENCY propone due differenti programmi di residenza: PARSEC RESIDENCY e PARSEC RESIDENCY /ART & ECOLOGIES.
PARSEC RESIDENCY mette a disposizione un ambiente informale di confronto e ricerca in cui approfondire la propria pratica artistica e ampliare la propria ricerca, attraverso un periodo di residenza di tre mesi. Non vi sono indicazioni specifiche su tema e medium e il programma si concluderà con una restituzione finale all’interno degli spazi di Parsec.
PARSEC RESIDENCY /ART & ECOLOGIES si incentra invece sui nuovi modi in cui la pratica artistica contemporanea può intervenire in una vasta gamma di contesti ecologici. La residenza ha dunque come tema centrale quello dell’arte in relazione all’ambiente ed è rivolta allo sviluppo di progetti artistici innovativi basati su una specifica ricerca che abbia come focus la comprensione di come le sfide ecologiche siano inseparabili dalle questioni sociali. Il progetto sviluppato prevede la partecipazione al festival TERRAPOLIS.
Il programma di residenza si svolgerà nella sede dell’associazione in via del Porto 48 C/D a Bologna, dal 3 aprile e 30 giugno.
CONDIZIONI
PARSEC RESIDENCY OFFRE:
● Studio condiviso di 20 mq con due postazioni di lavoro
● Accesso allo studio 7 giorni su 7
● Utilizzo strumenti presenti in spazio, stampanti, scanner, camera oscura e
materiale da consultazione
● Connessione wi-fi
● L’opportunità di contribuire a un programma pubblico con workshop, open studio, talk ed eventi
● Supporto critico e pratico
● Comunicazione e promozione
● Organizzazione di studio visit, group tutorials e visiting tutorials specifici
Il programma di residenza non fornisce vitto e alloggio.
Ai/alle selezionatə verrà richiesto un contributo di 100€ al mese per le spese di
mantenimento dello spazio.
CRITERI DI AMMISSIONE :
Parsec vuole essere un luogo di incontro per visioni e pratiche artistiche differenti.
Verranno selezionatə 2 tra artistə, curatorə e ricercatə, unə per il programma PARSEC RESIDENCY e unə per PARSEC RESIDENCY /ART & ECOLOGIES. Questə condivideranno lo studio, in base ai seguenti criteri:
qualità della pratica artistica, necessità di lavorare in uno studio condiviso, apertura al confronto, disponibilità a collaborare e ad aprirsi al pubblico mediante incontri e dibattiti di diversa natura, possibilità di approfondimento delle tematiche trattate mediante il public program, validità e fattibilità del progetto proposto per lo specifico programma di residenza.
In particolare:
● per le/gli artistə: la volontà di discutere intorno alla propria pratica
presentando il loro lavoro durante CRIT, studio visit, open studio e workshop organizzati in collaborazione con Parsec;
● per le/i curatə e ricercatə: disponibilità a proporre, sviluppare e gestire una
parte del programma in relazione alla propria ricerca e pubblicazione e/o gestione della sezione approfondimenti su parsecbologna.com; presentazione della propria ricerca tramite talk o evento finale al termine della residenza.
TEMPISTICHE
Le candidature possono essere inviate entro e non oltre domenica 19 marzo 2023.
Lunedì 27 marzo: comunicazione della pre-selezione.
Martedì 28 marzo: incontri conoscitivi presso la sede di Parsec (con possibilità di incontro online).
Mercoledì 29 marzo: comunicazione vincitrice/vincitore.Le candidature inviate dopo la data indicata o incomplete non verranno prese
in considerazione.
COME APPLICARE
Compila l’APPLICATION FORM al seguente link:
STUDIO VISITORS PASSATI
Adiacenze (Spazio espositivo Bologna – curatorə Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi), Alchemilla (Spazio multifunzionale per le arti – Bologna), Michele Bertolino (curatore e fondatore de Il Colorificio – Milano), Campobase (curatorə – Irene Angenica, Stefano Volpato e Ginevra Ludovici), Cristian Chironi (artista), Galleriapiù (Bologna), Carolina Gestri (Curatrice de Lo Schermo dell’Arte, Insegnante all’Istituto Marangoni Firenze e presso IED Firenze), Marco Giachin (ricercatore IoT, CEO & Fondatore di Blockvision), Stefano Giuri (artista e curatore di Toast Project Space – Firenze), Tea Gradassi (SpazioA – Pistoia), Laura Lecce (Curatrice presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e fondatrice di Pelagica), Elena Magini (curatrice del museo Pecci – Prato), Caterina Molteni (Assistente Curatrice presso il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna), Associazione Ottovolante (progetto di residenza internazionale – Bologna), Marta Pellerini (curatrice presso la British School of Rome), TBD Ultramagazine (curatrici – Camilla Compagni e Francesca Manni).
SCARICA PDF DELL’OPEN CALL