​​INTERPRETARE TREATISE di Cornelius Cardiew

Workshop a cura di Nicola Raccanelli

Nelle giornate del 5, 6 e 13 ottobre 2021 si svolgerà negli spazi di Parsec il workshop che esplorerà, in seguito all’esperienza compiuta con l’Arazzi Laptop Ensamble, l’interpretazione di tre pagine di “Treatise” di Cornelius Cardiew tramite l’utilizzo del computer come strumento musicale. Il workshop si svilupperà attraverso momenti di confronto tecnico ed estetico con il musicista Nicola Raccanelli, per definire insieme allə partecipanti come interpretare “Treatise”, a cui seguiranno momenti di esecuzione musicale e infine una restituzione pubblica sotto forma di concerto nella serata del 14 ottobre.

Scritto tra il 1963 e il 1967, “Treatise” di Cornelius Cardiew è una partitura musicale non idiomatica che comprende 193 pagine di linee, simboli e varie forme geometriche o astratte che in gran parte evitano la notazione musicale convenzionale. Lo stesso autore non fornisce nessun tipo di vincolo o indicazione, per cui sarà fondamentale il dialogo tra lə partecipanti per definire la relazione tra segno grafico e interpretazione musicale. Questo stesso lavoro è stato selezionato dal programma musicale della Sound Music and Computing Conference e consiste nella lettura della partitura attraverso il software IanniX che fornisce le informazioni necessarie per l’interpretazione musicale. 

Il Workshop ha un respiro fortemente elettroacustico ma è benvenuta ogni tipologia di interprete.

E’ richiesta una conoscenza minima dell’uso del computer come strumento musicale. 

In base alle capacità tecniche il programma potrà presentare delle modifiche.

Tutte le attività saranno svolte presso l’associazione Parsec in via del Porto 48 c/d, a Bologna. 

Calendario delle attività:

5.10.2021

ore 17 – 19

Presentazione del progetto e dellə partecipanti. Confronto sulla relazione tra segno grafico e interpretazione musicale. Introduzione a IanniX

6.10.2021

ore 17 – 19

Confronto sullo sviluppo dell’ambiente esecutivo e introduzione a Max.msp

13.10.2021

ore 17 – 19

Confronto e prove

14.10.2021

ore 19.00

Concerto

Nicola Raccanelli si avvicina alla musica grazie al clarinetto per poi passare al sassofono, strumento tuttora presente nelle sue composizioni e performance. Prosegue gli studi al Conservatorio di Musica G.B. Martini, nel quale si laurea in Musica Elettronica. La sua ricerca sonora è incentrata nel trovare un equilibrio tra poli estremi, quali suono armonico e suono enarmonico, tradizione e contemporaneo, strutture determinate e variabili stocastiche, gesto e tessitura. Musicista eclettico si interessa della sfera audiovisiva che lo spinge a creare installazioni quali Metaconsenso e Epifáneia, vincitrice quest’ ultima del primo premio Montagnarte. Si appassiona anche alla sonorizzazione di pellicole mute e partecipa a residenze con Stefano Pilia, Corrado Nuccini, Xabier Iriondo, Iosonouncane. Esplora inoltre il linguaggio jazz in relazione al V jing, suonando con Camilla Battaglia per il progetto Multimedion.

Il workshop è gratuito e rivolto allə sociə dell’Associazione Parsec (tessera 5€).

Per informazioni e prenotazioni scrivere a parsec.bo@gmail.com

L’evento si svolgerà in totale sicurezza e nel rispetto delle linee guida per il contenimento dell’emergenza Covid-19.Secondo le disposizioni vigenti, la partecipazione è consentita con Green Pass.