
19 giugno
ore 20
dal giardino – riconciliarsi con il selvatico
Talk e presentazione con Cosimo Terlizzi
Fondo Comini, via Fioravanti 68
Sono passati dieci anni da quando l’artista Cosimo Terlizzi ha cominciato a realizzare il giardino all’interno del suo terreno, un tempo monocoltura di ulivi, a Carovigno (Brindisi). Terlizzi ha dedicato la sua ricerca a ristabilire un possibile equilibrio in quella che era ormai diventata una terra povera di biodiversità minacciata dall’avanzare di nuovi patogeni, in una campagna antropizzata e votata alla produzione.
Il volume dal giardino – riconciliarsi con il selvatico, in cui i testi si alternano alle fotografie del giardino in divenire, racconta quindi una ricerca nata dall’esigenza di ritrovare la possibilità di una relazione tra specie, di immaginarla e viverla.
______________________
Cosimo Terlizzi (1973) è un artista visivo. Vive e lavora in Puglia. Dalla metà degli anni Novanta, a Bologna, sperimenta l’uso di diversi media, dalla fotografia alla performance, dall’installazione al video. La sua ricerca espressiva è caratterizzata maggiormente dall’uso di mezzi considerati amatoriali, trovando in essi una coerenza con la spinta necessaria della poetica e con una immediatezza svincolata dai costi e tempi di produzione usuali.
Le sue opere sono state esposte al Centre Pompidou a Parigi, MamBo di Bologna, Centre for Contemporary Art di Varsavia, Fondazione Merz di Torino, Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento, MACRO e Palazzo delle Esposizioni di Roma, National Museum of Breslavia in Polonia. Per il cinema firma la regia di lavori presentati a Rotterdam Int. Film Festival, Festival d’Automne a Parigi, Kunstenfestivaldesarts di Brussel, Biennale Danza di Venezia, Torino Film Festival, Festival Internacional de Cine de Mar del Plata, London Int. Documentary Festival, Festival Internazionale del Cinema di Roma.
Nel 2018 realizza il suo primo lungometraggio di finzione, “Dei”, e dal 2019 al 2020 è stato il direttore artistico di Asolo Art Film Festival. Nel 2015 crea con Damien Modolo, a Carovigno (Puglia), “Lamia Santolina”, uno spazio di studio e ricerca nell’ambito della creazione contemporanea che interroga i rapporti ecosistemici dell’ambiente naturale, organizzando visite al giardino botanico, laboratori, residenze artistiche ed eventi culturali.
L’evento è ospitato all’interno della rassegna Book Espress a cura di Libreria Sette Volpi.