
Il 4 maggio 2023 alle 21, per l’ultimo appuntamento di Diversions – Moving Image Showcase Vol. II, Parsec presenta Sol in the Dark di Mawena Yehouessi (2022) a cura di Atlantico Festival presso il Circolo Dev.
Chimere, carne, rumori e pixel — Sol in the Dark è un film collage collettivo e denso, a più strati, che richiama in più capitoli la figura di Lascar. Non solo o soltanto un furfante o un delinquente, Lascar è un corpo, feticcio e avatar: un personaggio al tempo stesso immaginario e profondamente radicato nella realtà. È una figura promiscua, che si riferisce tanto ai giovani BIPOC delle periferie francesi degli anni ’90 quanto ai marinai del Sud-Est asiatico e ai soldati arruolati dalle potenze coloniali europee tra il XVI e il XX secolo, o, ancora, alle visioni presenti in Space is the Place (1974) di Sun Ra e John Coney: “Lascar” si pone come simbolo e fantasma di identità collettive e di genealogie in fuga. Allo stesso tempo, è un omaggio agli immaginari del Rap, dell’afrofuturismo, degli studi post-coloniali e dell’estetica post-internet.
____
Nata nel 1990 a Cotonou (Benin), Mawena Yehouessi è una collisionista: curatrice d’arte, ricercatrice e artista. Fondatrice del collettivo Black(s) to the Future e attualmente impegnata in un dottorato di ricerca presso Villa Arson / Université Côte d’Azur, vive e lavora tra Parigi e Nizza (Francia).
Attraverso alter-futurismi e realtà poïetiche, sviluppa una pratica implorativa (piuttosto che esplorativa), collaborativa e prospettica del collage. I suoi (Mawena) e i loro (M.Y, il suo avatar) media oscillano: dal sincretismo visivo/digitale e dai film alla poesia, alla traduzione, alla pedagogia, alla creazione di eventi collettivi, alla creazione di feste che chiama esibizioni. Formata in letteratura, filosofia, gestione di progetti culturali e danza contemporanea, fa parte di quelle generazioni fantasma di esseri non classificabili, i cui lavori, immaginari, attività e impieghi sono un’aggregazione di tagli, anomalie, comunanze sotteranee e dislocazioni.
Atlantico Festival è un progetto multidisciplinare che esplora gli universi culturali del continente africano e delle sue diaspore. Nato come festival musicale e cinematografico nel 2018, nel corso degli anni Atlantico ha organizzato eventi musicali, presentazioni di libri e la rassegna #Atlanticowaves (2019) tra installazioni fotografiche, documentari d’autore e gruppi di lettura.
Ingresso up to you con tessera AICS.
Per maggiori info scrivi a parsec.bo@gmail.com