
Tutto doveva fare male se era divertente | workshop a cura di Martina Sarritzu
11 settembre 2021
L’11 settembre dalle 16 alle 18 verrà proposto il laboratorio Tutto doveva fare male se era divertente, in cui il diario di scuola e il diario segreto diventeranno protagonisti. Il laboratorio sarà aperto a tuttə e condotto da Martina Sarritzu.
In adolescenza esistono due tipologie di diari: il diario di scuola e il diario segreto. Il diario delle medie è un oggetto particolare: coloratissimo, gonfio e pesante, pieno di dediche, fotografie, stickers e ricordi. Il diario segreto, solitamente sigillato con un lucchetto, contiene racconti scabrosi e imbarazzanti delle nostre vite, che non vorremmo sia letto da nessuno, e che riletto dopo anni diverte e sconcerta.
Il diario di Martina Sarritzu è anche uno strumento prezioso per richiamare alla mente dettagli che rimandano alle sue esperienze personali, dalle quali attingere per ricreare un’immagine vivida o una sensazione. Durante il laboratorio verranno sfogliati i diari dell’artista e dellə partecipanti, col fine di confrontarsi sulle esperienze e sulle memorie dell’adolescenza. Tra le pagine dei diari potremo scoprire episodi divertenti e buffi, ma anche velatamente tragici, che ancora ricoprono un ruolo importante nelle nostre vite: durante il laboratorio, attraverso il disegno, si realizzerà un’immagine estrapolata dalle nostre memorie.
Allə partecipanti del laboratorio è richiesto di portare, se possibile, i propri diari delle scuole o diari segreti. Alla fine del laboratorio seguirà aperitivo e restituzione del lavoro.
________
Martina Sarritzu è nata a Cesena nel 1992. Dopo essersi laureata in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali si trasferisce a Bologna, dove si diploma al Corso di Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti. Nel 2020 pubblica Vacanze in scatola (Canicola Edizioni, scritto da Tuono Pettinato), e nel 2021 prende parte ad A.M.A.R.E. (Canicola Edizioni). Nel 2021 pubblica Romeo (EditionsDepress).
Nel 2021 il suo lavoro viene esposto nel contesto di Abecedario d’artista, mostra collettivo in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021.
Da giugno 2021 Martina è in residenza al Parsec.
________
Tutti gli eventi di Parsec sono aperti al pubblico e gratuiti, con tessera obbligatoria (5€) e prenotazione consigliata.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a parsec.bo@gmail.com
L’evento si svolgerà in totale sicurezza e nel rispetto delle linee guida per il contenimento dell’emergenza Covid-19.
Secondo le disposizioni vigenti, la partecipazione è consentita ai/alle
possessori/posseditrici di Green Pass.