
Dansō? What is dansō?
13 – 29 ottobre 2023
Inaugurazione 12 ottobre ore 18.30
Parsec ospita la mostra fotografica Dansō? What is dansō?, a cura della dott.ssa Marta Fanasca e in collaborazione con GEMMA – Erasmus Mundus Master’s Degree in Women’s and Gender Studies e Japan Foundation.
Dansō letteralmente significa “abbigliamento maschile” ed è utilizzato in Giappone per indicare una donna che si veste da uomo e pratica il crossdressing Female-to-Male. Un dansō quindi è una donna assegnata con il genere femminile alla nascita che si veste da uomo e si presenta con un’identità di genere maschile e che, allo stesso tempo, non si riconosce né identifica con le categorie di ‘transgender’ o ‘non-binary’.
Il progetto fotografico è realizzato dalla stessa curatrice e racconta la vita di un gruppo di dansō escort a Tokyo. A partire dal 2006 a Tokyo si sviluppa una specifica tipologia di intrattenimento dal vivo dove protagoniste sono proprio queste identità crossdresser: il servizio di dansō escorting. Il dansō asseconda tutti i desideri della cliente, ma sesso, baci, carezze, intimità fisica appartengono al regno del proibito e una cliente che tenti un approccio in tal senso verrà segnalata alla compagnia e le verrà impedito di usufruire nuovamente del servizio. Un gioco d’amore in cui è tutto reale finché si è insieme, ma allo scadere del tempo prenotato si torna alla proprie vite.
_________
PROGRAMMA 12 ottobre 2023
Ore 15 – Teatro del Baraccano
Prima dell’inaugurazione della mostra si terrà la tavola rotonda DANSŌ? WHAT IS DANSŌ? – Performing Love, Selling Love, Buying Love in Contemporary Japan . Interverranno: l’autrice e Marie Skłodowska-Curie Global Fellow presso il Dipartimento LILEC dell’Università di Bologna Marta Fanasca; Deborah Giustini (Hamad Bin Khalifa University e KU Leuven); Marcello Francioni (SOAS University of London) e Giorgio Amitrano (Università di Napoli ‘L’Orientale’). Introdurrà l’incontro la prof.ssa Rita Monticelli (Università di Bologna) e modererà Paola Scrolavezza (Università di Bologna).
Ore 18.30 – Parsec
Inaugurazione della mostra
Durante l’inaugurazione si terrà un incontro con l’autrice e curatrice Marta Falasca, introdotto da Fabrizio Modina (Fondazione M-Cube, curatore d’arte) e accompagnato dalla lettura della monografia di Fanasca Female Masculinity and the Business of Emotions in Tokyo.
_________
Dansō? What is dansō?
13 – 29 ottobre
Orari:
Lun-mar Chiuso
Mer-ven h 16 – 19
Sab h 16 – 20
Dom Su prenotazione
Ingresso gratuito.
La dott.ssa Marta Fanasca è Marie Skłodowska-Curie Global Fellow e la mostra e gli eventi a essa collegati sono parte degli output del suo progetto Performing Love, Selling Love, Buying Love in Contemporary Japan (HEU_2022_JAPANPSBL, GA101106521 — Japan PSBL — HORIZON-MSCA-2022-PF-01).
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.
L’evento è realizzato anche con il contributo del Comune di Bologna.