
๐๐๐๐๐ผ๐๐๐๐๐ – ๐๐ง๐๐ฃ๐จ๐ซ๐๐ง๐จ๐๐ก ๐๐ค๐ง๐ก๐๐จ, ๐๐ค๐จ๐ฉ๐๐ช๐ข๐๐ฃ ๐๐ช๐ฉ๐ช๐ง๐๐จ
Bibliografia Femminista Neomaterialista
a cura di Laboratorio Gelatineria (Beatrice Sartori, Joy Pepe)
disponibile in sede e online sul sito della Biblioteca Italiana delle Donne
Centro delle donne Bologna, Via del Piombo, 7
dal 22 maggio online sul sito della Biblioteca Italiana delle Donne
dal 22 maggio al 4 giugno – Centro delle Donne, Via del Piombo
La gelatineria รจ una laboratoria per artigianว, artistว, ricercatorว, raccoglitorว di conchiglie e per chiunque sia interessatว a pratiche sensoriali e collettive. Pone le radici nei nuovi materialismi femministi, nell’arte-scienza e nelle pratiche DIY e riconosce l’esperimento come pratica materiale situata, che abbatta le pareti del laboratorio accogliendo interferenze, speculazione come processi partecipati e negoziati collettivamente.
Come proposta di accesso alla Laboratoria, dal 22 maggio sarร disponibile online, sul sito della Biblioteca Italiana delle Donne, una Bibliografia Femminista Neomaterialista: un percorso bibliografico che si concentra sui nuovi materialismi, intrecciati con il pensiero femminista contemporaneo, la fenomenologia, gli studi sui media e gli entanglements tra arte e scienza.
La bibliografia si compone di due sezioni:
- una prima parte raccoglie i testi fondamentali della teoria neomaterialista reperibili nel sistema bibliotecario di Ateneo, con il simbolo ? a indicare quelli presenti anche presso la Biblioteca italiana delle Donne di Bologna.
- una seconda parte include opere che, per affinitร e connessioni, sono state messe in relazione con la prima.
Particolare attenzione รจ rivolta al contributo di Rosi Braidotti, che insieme a Manuel DeLanda, puรฒ essere considerata tra le figure fondatrici di questa corrente del pensiero contemporaneo. Al centro di questo approccio si trovano anche le riflessioni di Karen Barad e Donna Haraway, pensatrici che hanno costruito un ponte fondamentale tra le scienze umane, le scienze naturali e la fisica quantistica, offrendo nuove prospettive sull’intreccio tra materia, significato e potere.