𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀 -𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹 𝗘𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲𝘀 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹
19 – 20 – 21 SETTEMBRE 2025
Castiglione dei Pepoli (BO)

Terrapolis – Transversal Ecologies Festival è un festival di arte contemporanea e pratiche ecologiche che prende forma nelle tensioni del presente, in un momento storico segnato dalla convergenza tra la nuova rivoluzione tecnologica e il collasso ecologico.  Si tratta di due processi profondi e solo apparentemente opposti che si muovono insieme: da un lato la Quarta Rivoluzione Industriale, segnata dal capitalismo cognitivo e dalla pervasività digitale, dall’altro la sesta estinzione di massa, che coinvolge interi ecosistemi e forme di vita. Questa coesistenza di crescita e distruzione produce stati d’animo contrastanti e richiede strumenti radicali di resistenza, immaginazione e connessione trasversale per essere affrontata.

La trasversalità, a cui si fa riferimento nel titolo di questa quinta edizione del festival, è quella proprietà che tiene insieme ciò che è eterogeneo, mettendo in relazione senza ridurre a sintesi. Il postumano non è solo un concetto, ma uno strumento per leggere il presente. Da questa prospettiva emergono così soggettività composite, assemblaggi instabili, forme di etica relazionale che nascono nel fare, nella crisi, nella collaborazione. Il sapere e la cultura non si producono in isolamento, ma nascono dal confronto, dalla contaminazione, dalle reti informali, dai collettivi e dalle alleanze tra soggettività multiformi. 

Terrapolis – Transversal Ecologies Festival si fonda quindi su questa visione, attivando connessioni tra pratiche artistiche, realtà locali, collettivi culturali indipendenti, attivistə, studiosə, amministrazioni pubbliche e abitanti del territorio, promuovendo la decentralizzazione culturale come condizione necessaria per affrontare le urgenze ambientali e culturali del presente.


PROGRAMMA

Venerdì 19 settembre
17:00 – Inaugurazione della Baracca di Roberto Alfano | Piazza Guglielmo Marconi
18:00 – Talk con Martina Aiazzi Mancini – A dimora | Parco della Rimembranza
19:30 – Live – Pippo, a cura di Collettivo Limitrofi | Parco della Rimembranza
21:30 – Live – Otay:onii | Cinema Teatro comunale
00.00 – Sleeping concert – Laguna | Campo sportivo Castiglione dei Pepoli

Sabato 20 settembre
9:30 – Camminata con Boschilla | Ritrovo e partenza Piazza della Libertà
11:00 – 22:00 Market | Piazza della Libertà
11:00 – Lab di graffiti per bambinə con Stefano Renzetti | Piazza Guglielmo Marconi
11:30 – formally different, studio n.1 (per persone amiche), performance di Irene Adorni | Rifugui Ranuzzi-Segni “Abetaia”
12:00 – Pranzo in piazza | Piazza della Libertà
15:00 –  Building, destroying, and rebuilding cob columns as high as our bodies, performance di Anouk Verviers  | Sala Pro Loco Piazza Guglielmo Marconi
16:00 – Lab di musica elettronica per bambinə 8-12 anni con Gerarda Avallone (ODIA) | Appennino Sound – via G. Pepoli
16:00 – Arrampicata sugli alberi con Daniele Ziccardi e reading con Parsec | Parco della Chiesa vecchia
18:30 – Talk con Camilla Bernava e Ilaria Santoemma | Parco della Rimembranza
19:30 – 22:00 – Cena in piazza | Piazza della Libertà
21:00 – Bononia ridens, spettacolo di Matteo Belli, a cura del Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli | Cinema Teatro comunale
22:00 – Party con Mimì Xavi, Merenz e TR3PICA | Officina 15, via Aldo Moro 31

Domenica 21 settembre
9:00 – Camminata con Boschilla | Ritrovo e partenza Piazza della Libertà
9:00 – 18:00 Lab di scrittura collettiva con Wu Ming 2 | Ritrovo Piazza della Libertà
10:00 – Mercato Toscano | Piazza della Libertà
10:30 – Walking lab, laboratorio per bambinə e famiglie con Martina Tondi | Lago Santa Maria
12:30 – Pranzo con TOCIA! Cucina e comunità | Lago Santa Maria
17:00 – Reading con Yuna Leonis e a seguire open mic | Lago Santa Maria
18:30 – Live – Dj Giotto | Lago Santa Maria


ARTIST

Terrapolis è realizzato grazie al contributo di Fondazione del Monte. Fa parte inoltre di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Con il contributo di CCSE Italia – Fornari Servizi SRL.

La partecipazione del performer Riley Tu è resa possibile grazie allo sponsor National Culture and Arts Foundation.


Anouk Verviers e Parsec ringraziano il Conseil des arts et des lettres du Québec per il suo sostegno finanziario.