𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀 -𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹 𝗘𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲𝘀 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹
SEPTEMBER 19 – 20 – 21, 2025 
Castiglione dei Pepoli (BO)

L’area food di Terrapolis sarà un vero e proprio spazio di incontro. Qui troverete le cucine di  Baak, Il fungo eclettico, Piazza Martino e Casa nel bosco insieme ai banchetti di produttori del territorio, alcuni parte del Gruppo di Acquisto Solidale GAStiglione, e a Caos wine, una piccola realtà produttiva di vini artigianali. 

Dal venerdì sera inoltre si potranno gustare i menù pensati appositamente per il festival da Spizzihi e Bocconi, con proposte senza glutine e vegane, e da Osteria La Portaccia, con opzioni vegetariane.

Vi aspettiamo per condividere insieme questi tre giorni in cui il cibo sarà anche comunità e relazione.

BAAK
BAAK is an independent bookstore and bistro where your personality and current needs take center stage!
How does it work? Choose a color and a shape, and let your instinct guide you! At BAAK, you can play the BookAdventure game and find the perfect book for you—but that’s not all! All of our bistro’s recipes follow the personalities of colors—what’s yours? At BAAK, even eating becomes an adventure into yourself! We offer only vegetarian and vegan dishes made with carefully selected ingredients. Each recipe aims to achieve the goal of zero-waste.
The dishes we’re offering at the Festival are made with seasonal mushrooms provided by Il Fungo Eclettico.
We believe mushrooms are a valid and sustainable alternative to meat and animal farming.

IL FUNGO ECLETTICO
Nel cuore della città, coltiviamo funghi straordinari — buoni da mangiare e ricchi di proprietà — utilizzando ciò che altri scartano. Il nostro progetto nasce da un’idea semplice: trasformare rifiuti alimentari in risorse preziose, creando un ecosistema virtuoso dove nulla si perde.
– Usiamo sottoprodotti locali come trebbie di birra, noccioli d’oliva e bucce del caffè per nutrire i nostri funghi
– Produciamo a km 0, direttamente in città, riducendo trasporti ed emissioni
– Coltiviamo in modo stagionale e intelligente, scegliendo varietà meno conosciute ed offrendo un prodotto freschissimo
– Ottimizziamo ogni metro quadro, con un consumo minimo di acqua ed energia

Collaboriamo con imprese del territorio per creare una rete di valore condiviso. I nostri funghi non solo nutrono, ma generano nuovi cicli: gli scarti della produzione diventano concime o biomateriali, chiudendo il cerchio della sostenibilità.

PIAZZA MARTINO
L’azienda si trova nella Valsamoggia sotto i colli Bolognesi. Da oltre vent’anni è un’azienda completamente biologica. Inizialmente appartenente ad un privato e successivamente acquistata da due cooperative sociali: Piazza Grande e Martin Pescatore. Da qui deriva il nome Piazza Martino (lo ammetto non abbiamo avuto molta fantasia ma il nome suonava bene). Dopo la breve esperienza nel mondo della cooperazione, ho acquistato io l’azienda diventando alla soglia di quarant’anni un giovane contadino (così dice la legge..ma non è che sia poi così giovane). Per questo oggi “Piazza Martino” è il marchio dell’Azienda Agricola Tortelli Alessandro (che poi sarei io). In questi anni abbiamo aumentato la terra coltivata, raggiungendo i 4 ettari con 16 serre coperte che ci permettono di coltivare verdure per tutto l’anno

Con l’apertura del Bistrot in via Serra, la squadra si è ampliata. Camara e Silla si occupano della coltivazione delle verdure. Letizia e Michele invece si occupano di cucinarle nel nostro laboratorio, mentre i due Andrea si occupano della nostra botterà in via serra.

CASA NEL BOSCO
Casa nel bosco è azienda agricola familiare nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano, nella frazione di Baigno (Camugnano – BO) attiva dal 2024; si trova dietro il bosco di Poranceto immerso nei castagni secolari, nella natura. Coltiviamo in armonia con la natura: niente trattamenti, solo sole, acqua e terra e aria pura di montagna. Qui ogni verdura ha il sapore di un tempo, e ogni raccolto racconta una storia. Facciamo le piantine da semi autoctoni e rispettiamo i loro tempi.

CAOS WINE
Il progetto Caotica nasce dall’idea di produrre vini artigianali, naturali e
sostenibili, mettendo al centro non solo il vigneto, ma anche le persone e il
territorio. È un progetto che affronta la sostenibilità in senso ampio:
ambientale, economico e sociale.
Partendo da una vigna di famiglia e affittando piccoli appezzamenti, spesso
abbandonati o difficili da gestire economicamente dai loro proprietari,
coinvolgo direttamente queste persone nel processo produttivo. L’obiettivo è
dare nuova vita a vigneti dimenticati, mantenendo il legame con chi li ha
curati in passato, affinché possano continuare a farlo con metodi di
agricoltura naturale, in collaborazione con me.
Ogni vigna viene vinificata singolarmente, con l’intento di creare un vino unico
che ne rappresenti l’identità.
Caotica è più di un progetto vinicolo: è un percorso di comunità, di recupero,
di cura della terra e delle relazioni. Un modo nuovo e consapevole di fare vino.


PRODUTTORI LOCALI
Saranno presenti anche alcuni dei produttori del territorio che fanno parte del Gruppo di Acquisto Solidale GAStiglione che porteranno la loro esperienza. Nello specifico:

  • Az. Agricola Brunetti Franco – produttori di grano antico, orzo, patate a pasta bianca, marrone biondo
  • Az. Agricola Paola Nofri – verdura, uova, pane, pizza e focacce 
  • Katia del Quattro – apicoltura biologica, miele, miele in favo, propoli

Durante la giornata verranno realizzati cesti tradizionali e sarà presente un’esposizione dei saperi artigianali dell’Appennino e di erbe spontanee locali.