𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀 -𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹 𝗘𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲𝘀 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹
19 – 20 – 21 SETTEMBRE 2025 
Castiglione dei Pepoli (BO)

Venerdì 19 settembre, ore 18
Parco della Rimembranza
Talk
Martina Aiazzi Mancini – A dimora

Martina Aiazzi Mancini è mediatrice culturale e curatrice. La domanda principale che guida il suo lavoro e la sua ricerca è: “come possiamo fare esperienza dell’arte?” 
Ha collaborato con numerose istituzioni culturali, tra cui il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci a Prato e NAM – Not A Museum a Firenze. Opera come facilitatrice e coordinatrice nell’ambito dell’innovazione sociale e della rigenerazione a base culturale, promuovendo e rendendo possibili differenti pratiche artistiche. La sua attività spazia dalla curatela di residenze artistiche e produzione di mostre, alla ricerca e alla scrittura. 
È fondatrice del collettivo curatoriale duepunti, una piattaforma che offre spazio espressivo a giovani artistə e che si propone di supportarne la ricerca e facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro. 

A dimora è un programma di residenze d’artista giunto alla sua terza edizione, che si svolge nei mesi di giugno e luglio nel Comune di Londa, in provincia di Firenze. Il progetto seleziona ogni anno artistə con l’obiettivo di attivare dinamiche partecipative sul territorio, esplorandone le potenzialità attraverso le pratiche artistiche e il dialogo con la comunità locale. Finanziato dal PNRR Cultura con i fondi del Next Generation EU e co-finanziato dal progetto europeo Future DiverCities (Programma Europa Creativa), A dimora promuove processi di ricerca, scambio e interazione, favorendo l’accesso al patrimonio naturale, culturale e sociale della Valdisieve. Ogni artista è chiamatə a sviluppare un progetto capace di interpretare e valorizzare le istanze e le sensibilità che attraversano il territorio, generando un’identità culturale rafforzata e condivisa. Durante il periodo di residenza, incontri pubblici, open studio e momenti di confronto arricchiscono il percorso di ciascunə, facilitando l’incontro con espertə, professionistə e abitanti. A dimora si inserisce nel più ampio programma Montagna Fiorentina, un piano di rigenerazione territoriale a base culturale che coinvolge i comuni di Londa e San Godenzo, in collaborazione con LAMA Impresa Sociale, realtà fiorentina attiva da oltre 18 anni nei processi di innovazione e sostenibilità dei territori.

LAMA Impresa Sociale è una cooperativa di lavoro e un’impresa sociale che si occupa di strategie e progetti volti ad aumentare l’impatto sociale di organizzazioni, luoghi e politiche. Immagina e realizza interventi che pongono al centro innovazione, partecipazione, sostenibilità. Accompagna processi di rigenerazione urbana e territoriale, trasforma il destino dei luoghi dando loro una nuova vita e identità, valuta l’impatto sociale degli interventi che realizza.