

𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀 -𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹 𝗘𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲𝘀 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹
19 – 20 – 21 SETTEMBRE 2025
Castiglione dei Pepoli (BO)
Sabato 20 settembre, ore 18.30
Parco della Rimembranza
Talk – 𝘈𝘣𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘳𝘪𝘴𝘪. 𝘗𝘰𝘴𝘵𝘶𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘦𝘥 𝘦𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪
Camilla Bernava e Ilaria Santoemma
Nel pieno di una convergenza inedita tra accelerazione tecnologica e collasso ecologico, che cosa significa abitare la crisi? In che modo le pratiche artistiche e le soggettività postumane possono diventare strumenti per attraversare — e non semplicemente fuggire o risolvere — le tensioni tra la Quarta Rivoluzione Industriale e la Sesta Estinzione di Massa? È possibile immaginare forme di co-evoluzione tra sistemi tecnologici e ambienti naturali, superando il binarismo crescita/distruzione? Qual è, oggi, il ruolo dell’arte contemporanea nella costruzione di nuove ecologie relazionali, capaci di mettere in connessione umano, non umano, artificiale e ambientale? E, soprattutto, come può il postumano smettere di essere solo una categoria teorica e trasformarsi in un dispositivo pratico, politico, collettivo?
A partire da questi interrogativi, il talk vedrà il confronto tra le filosofe Ilaria Santoemma e Camilla Bernava, che esploreranno anche il tema delle alleanze possibili in un’epoca di crisi sistemica, riflettendo su come l’arte possa diventare una pratica attiva di resistenza e interconnessione trasversale.
Camilla Bernava è attualmente dottoranda all’Università degli studi di Napoli L’Orientale presso il dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Nel 2024 è stata Guest researcher all’Università di Linköping (Svezia) presso il gruppo di ricerca The Posthumanities Hub, di cui è membra. Ha frequentato il Master in Studi e politiche di genere all’Università di Roma Tre e i suoi interessi di ricerca ruotano attorno ai temi delle epistemologie femministe e dell’ecologia filosofica.
Ilaria Santoemma è assegnista di ricerca in Filosofia Politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Femminista e studiosa di filosofia politica contemporanea, teoria femminista e postumanista, lavora intrecciando ecologia, epistemologie radicali e filosofia della tecnologia. La sua ricerca attraversa la cyborg theory e le prospettive postumaniste, immaginando futuri ibridi e responsabili, radicati nelle molteplici alterità terrestri. Coordina e insegna, insieme ad Angela Balzano, il Modulo Scienze del Master in Studi e Politiche di Genere dell’Università RomaTre e insegna nel Master GEMMA dell’Università di Bologna. Nel 2022 ha co-curato con Balzano e Elena Bosisio l’antologia eco-femminista Conchiglie, pinguini, staminali. Verso futuri transpecie (DeriveApprodi), una raccolta di contributi che intrecciano teoria critica, ecologia e immaginari per oltrepassare le barriere di specie.