


𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀 -𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹 𝗘𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲𝘀 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹
19 – 20 – 21 SETTEMBRE 2025
Castiglione dei Pepoli (BO)
Sabato 20 settembre, ore 9.30
Domenica 21 settembre ore 9.00
Ritrovo e partenza Piazza della Libertà
Camminata
Boschilla
Sabato 20 settembre
Camminare, attraversare a piedi un territorio, rappresenta per Boschilla uno stile di ricerca per raccontare e studiare le montagne: una modalità di conoscenza, una postura nei confronti dell’ambiente attorno, una lente d’osservazione sul mondo, uno strumento per incontrare e ascoltare i territori e le comunità che li vivono. Insieme percorreremo un sentiero che dal centro storico del paese di Castiglione dei Pepoli ci condurrà all’Abetaia (Rifugio Ranuzzi-Segni) per assistere alla performance di Irene Adorni.
Attraverso antichi castagneti, boschi misti che segnano il confine tra il selvatico e l’addomesticato, ruderi e vecchi metati, proveremo a restituire la complessità e le caratteristiche identitarie di queste montagne.
Ritrovo e partenza escursione: ore 9.00 a Castiglione dei Pepoli, piazza della Libertà.
Percorso: Castiglione dei Pepoli, Crocicchie, Casale, Rifugio Ranuzzi-Segni, Castiglione dei Pepoli.
Tempo di percorrenza A/R: 2.30 ore (perfomance esclusa)
Dislivello: 280 mt
Km: 6
Livello: E (difficoltà media)
Domenica 21 settembre
Il percorso parte dal centro storico di Castiglione e si sviluppa in una graduale e lenta discesa verso il lago di Santa Maria, un invaso artificiale realizzato nel secolo scorso per scopi idroelettrici. Insieme attraverseremo le vie asfaltate del paese per raggiungere il Cimitero di guerra sudafricano, uno dei tanti sacrari della Seconda guerra mondiale che sorgono in Appennino lungo la Linea gotica. Da lì, uno sterrato (il sentiero CAI 029) ci condurrà tra macchie boschive, prati panoramici e caseggiati sparsi fino a incrociare la “Via della Lana e della Seta”, cammino contemporaneo che ripercorre l’antico itinerario commerciale della montagna bolognese che travalica in Toscana. Il percorso termina, infine, sulle rive del bacino di Santa Maria che assieme a Suviana, Brasimone e Pavana fa parte di un complesso di invasi, collegati tra loro, che producono energia elettrica per la montagna bolognese. Il lago, conosciuto anche con il nome di S.Damiano, rappresenta oggi un luogo di ristoro in un’oasi rinaturalizzata, vissuta e attraversata da comunità umane e non umane, un punto di ritrovo e di riferimento del territorio che ospiterà il laboratorio di scrittura creativa condotto da Wu Ming 2.
Ritrovo e partenza escursione: ore 9.00 a Castiglione dei Pepoli, piazza della Libertà.
Percorso: Castiglione dei Pepoli, Farmadiccia, lago di Santa Maria.
Tempo di percorrenza: 1 ora
Dislivello (in discesa): 170 mt
Km: 2,5
Livello: T (difficoltà facile)
Per la partecipazione, ricordiamo l’importanza di valutare bene le proprie condizioni fisiche e la propria attitudine al cammino in montagna in relazione alle caratteristiche dell’itinerario. È necessario portarsi acqua a sufficienza ed è obbligatorio avere scarponi da trekking e abbigliamento idoneo
Boschilla è un progetto di ricerca e produzione multimediale sulla montagna e sulle aree interne, nato dopo numerosi attraversamenti a piedi. Nel 2014 produce la trasmissione radiofonica “Boschilla – il suono del tuo passo”, attivando numerose collaborazioni con registi, scrittori ed editoria specialistica, con l’obiettivo di raccontare il territorio in un’ottica interdisciplinare. Nel 2016 nasce il progetto “Ragnatele”, un viaggio-ricerca sui paesi abbandonati e spopolati dell’Appennino, grazie al quale Boschilla è tra i vincitori del bando “Fuorirotta”, del regista Andrea Segre. Dal progetto nasce nel 2018 il docu-film “Entroterra. Memorie e desideri delle montagne minori” in anteprima mondiale alla 66a edizione del Trento Film Festival e premiato come miglior documentario e miglior sceneggiatura alla 19a edizione del Lucania Film Festival. Nell’ottobre 2018, a partire dallo stesso progetto che ha ispirato il film, Boschilla pubblica il libro “Ragnatele. Sempre dal 2019 inizia la collaborazione con il festival Lagolandia, che promuove l’area appenninica bolognese, all’interno del quale nel 2020 nasce la Scuola di Ecologia Politica in Montagna, ideata da Boschilla e Articolture.