Cos’è Creative Landscapes?
creativelandscapes.eu

Creative Landscapes (CL) è un progetto europeo Erasmus+ che reimmagina i territori rurali come spazi in cui arte, educazione ed ecologia si incontrano per dare forma a futuri sostenibili.

Il progetto si sviluppa attraverso un programma di residenze artistiche, un’iniziativa di formazione per operatori culturali e una serie di attività partecipative che coinvolgono le comunità locali.
CL considera le aree rurali come ecosistemi viventi, luoghi in cui saperi, tradizioni e potenziale creativo si intrecciano. Esplora come le pratiche artistiche ed educative possano attivare questi territori, trasformando gli spazi comunitari in centri dinamici di apprendimento artistico e culturale, promuovendo al contempo la collaborazione a livello locale.

Il progetto si sviluppa in due contesti distinti:
Sasso Marconi, nell’Appennino bolognese (Italia) e Švenčionėliai, una piccola cittadina immersa nelle foreste della Lituania nord-orientale. Pur essendo geograficamente lontani, entrambi i luoghi condividono un profondo legame con la terra e il desiderio di unire rinnovamento culturale e consapevolezza ambientale.

A Sasso Marconi, le attività si svolgono presso il Borgo di Colle Ameno, un villaggio del XVII secolo restaurato, divenuto punto di incontro per artisti, educatori e abitanti. Circondato dalle colline appenniniche, questo luogo ospita residenze, laboratori e programmi pubblici in cui la creatività diventa un catalizzatore di legami sociali e coscienza ecologica. Qui il progetto sperimenta processi di apprendimento innovativi che alimentano l’educazione ambientale e le pratiche sostenibili attraverso il coinvolgimento artistico e culturale.

A Švenčionėliai, Miško Uostas ha trasformato un ex sito ferroviario in uno spazio vibrante per la produzione artistica e l’apprendimento comunitario. Immerso nelle foreste della regione di Dzūkija, offre una piattaforma per un’educazione culturale decentralizzata e inclusiva, assicurando l’accessibilità in contesti rurali meno serviti e incoraggiando l’incontro tra saperi tradizionali e approcci creativi contemporanei.

In linea con le priorità di Erasmus+, Creative Landscapes promuove forme di apprendimento sostenibili, inclusive e innovative, che connettono cultura, ecologia e comunità nei territori rurali d’Europa.


Chi siamo

Creative Landscapes nasce dalla collaborazione tra due organizzazioni culturali indipendenti: Miško Uostas (Lituania) e Parsec (Italia). Entrambe fondate da artisti e operatori culturali che credono che la creatività possa ispirare l’apprendimento, rafforzare le connessioni sociali e promuovere la consapevolezza ambientale.

Miško Uostas, con sede a Švenčionėliai, dal 2016 lavora per rivitalizzare il patrimonio industriale della città e i paesaggi naturali circostanti. Trasformando un’area ferroviaria abbandonata in un polo culturale, ha ospitato residenze, mostre e laboratori comunitari che riconnettono le persone con il loro ambiente e con le storie locali. La Trainspotting Art Residency è diventata un modello di riferimento per la rigenerazione culturale rurale e la partecipazione inclusiva.

Parsec, con sede a Bologna, opera all’incrocio tra arte contemporanea, educazione ed ecologia. Organizza residenze, mostre e programmi pubblici che esplorano come la pratica creativa possa affrontare le trasformazioni ambientali e sociali. Tra le sue principali iniziative figurano il Terrapolis Festival, dedicato all’arte e all’ecologia, e Green Screen, un programma di video e cinema dedicato alla sostenibilità e al cambiamento culturale.

Pur in contesti diversi, Miško Uostas e Parsec condividono una visione comune: l’arte come processo collettivo e pedagogico, più che come atto solitario. Entrambe valorizzano l’impegno a lungo termine, l’educazione non formale e la collaborazione diretta con le comunità locali, costruendo ponti tra esperienze territoriali e sfide globali.
La loro collaborazione, nata all’interno della rete Reset! Network, si è evoluta in un ecosistema transnazionale che unisce ricerca artistica, pratiche ecologiche e apprendimento comunitario. Attraverso questa partnership, coltivano una metodologia condivisa che concepisce la creatività come forma di cura, cooperazione e responsabilità verso i luoghi che abitiamo.
Insieme progettano residenze, programmi di formazione ed eventi pubblici che connettono persone di diversi paesi e discipline.


Come partecipare

La partecipazione è al cuore di Creative Landscapes!
Il progetto cresce attraverso le persone che vi prendono parte: artisti, educatori, operatori culturali, studenti e abitanti delle comunità locali che desiderano esplorare come la creatività possa alimentare la consapevolezza ecologica, l’apprendimento collettivo e uno stile di vita sostenibile. Ogni partecipante, indipendentemente dal proprio background o esperienza, contribuisce a costruire un processo condiviso di trasformazione culturale e ambientale.

Puoi partecipare in diversi modi: candidandoti per le nostre Art & Ecology Residencies, prendendo parte ai programmi di formazione per professionisti della cultura e dell’educazione, partecipando ai laboratori comunitari e ai programmi pubblici oppure contribuendo agli eventi collettivi come il Terrapolis Festival.

Le Art & Ecology Residencies si svolgono in due contesti rurali: il Borgo di Colle Ameno a Sasso Marconi (Italia) e lo spazio culturale Miško Uostas a Švenčionėliai (Lituania). Attraverso open call, CL invita artisti di Italia e Lituania, provenienti da diverse discipline, a trascorrere un periodo di residenza lavorando a stretto contatto con gli ambienti naturali e sociali di questi territori. Durante la residenza, gli artisti sono incoraggiati a sviluppare progetti site-specific che rispondano alle peculiarità ecologiche e culturali di ciascun luogo. Collaboreranno con le comunità e le associazioni locali, creando laboratori, installazioni o performance che trasformano la ricerca in esperienze condivise.

Queste residenze diventano spazi di apprendimento reciproco, dove residenti, visitatori e abitanti si incontrano per immaginare modi alternativi di vivere e prendersi cura della terra.

Che tu sia un artista che esplora temi ecologici o un abitante desideroso di impegnarsi con il proprio paesaggio locale, il tuo contributo è essenziale: la partecipazione non è limitata ai programmi formali — chiunque può partecipare agli eventi, seguire il progetto online o entrare in contatto attraverso laboratori e incontri comunitari.

Unendoti a Creative Landscapes, entri a far parte di una comunità transnazionale che valorizza la cooperazione, la responsabilità ecologica e la libertà creativa: insieme, vogliamo costruire nuovi modelli di apprendimento e di impegno culturale che rispondano alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo.